Telefono: +39 039 2323272 - Mail: admin@poolmilano.it

Trasferimento Neuropsichiatria infantile presso il Poliambulatorio del Presidio Ospedaliero “Sant’Anna” a Como (CO).

Descrizione del progetto

Trasferimento Neuropsichiatria infantile presso il Poliambulatorio del Presidio Ospedaliero “Sant’Anna” a Como 

 

luogo
Como

 

prestazioni
Progettazione Definitiva, Esecutiva, Direzione dei lavori, Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione

 

realizzate da 
Poolmilano S.r.l.

 

cronologia
2016 – 2020

 

committente 
ASST Lariana

 

importo opere 
€ 253.169,06

 

Scheda PDF – ASST LARIANA INFANTILE

 

L’ex Ospedale Sant’Anna si colloca lungo la strada di ingresso al nucleo storico della Città, sorge alla base delle pendici del versante sud del Monte Baradello ed è localizzato tra il nucleo storico della Basilica di San Carpoforo ed il vecchio borgo di Camerlata, lungo il tracciato della vecchia strada Regina, a diretto contatto con il Parco Regionale della Spina Verde. Il Poliambulatorio “Sant’Anna”, situato in Via Napoleona a Como, fa parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale
Lariana. Il Plesso ha una superficie complessiva lorda di 10.000 mq. L’area fu edificata negli anni ‘30 ed il complesso ospedaliero era composto da dodici padiglioni (Amministrazione, Ambulatori, Accettazione, Medicina, Chirurgia, Servizi Generali, Tubercolotici, Pediatria, Dermosifilopatici, Isolamento infettivi, Lavanderia Disinfezione, Servizio mortuario). Nel 2010 l’Ospedale “Sant’Anna” di Como venne trasferito nella nuova struttura realizzata tra i comuni di Como, San Fermo della Battaglia e Montano Lucino. Nell’ottica di un riassetto dell’offerta dei servizi sanitari, l’area in via Napoleona a Como venne trasformata in Poliambulatorio, al fine di offrire agli utenti prestazioni specialistiche nel centro cittadino. Attualmente l’intero comparto “Sant’Anna” è costituito da 47 fabbricati edificati su un’area di circa 80.000 mq, l’intero comparto è strutturato a “Padiglioni”.
Le opere da realizzarsi riguardano il Piano quarto Ala Nord del monoblocco. Il progetto prevede la collocazione, nelle aree oggetto di ristrutturazione, del servizio di Neuropsichiatria Infantile. Attualmente tale servizio è posto al Piano Terra dell’Edificio “40”, anch’esso oggetto di lavori di ristrutturazione in altro appalto. La funzione dell’intervento è di creare all’interno dell’area individuata:
– Tre stanze adibite a locali psicomotricità / riabilitazione;
– Dodici locali destinati a studi medici colloqui psicologici ed ambulatori;
– Un locale per la sala riunioni / equipe;
– Uno spazio dedicato alla caposala;
– Un locale destinato alla sala di attesa;
– Un locale destinato ad archivio;
– Servizi igienici dedicati agli utenti, di cui uno per diversamente abili;
– Servizi igienici dedicati al personale;
– Depositi: pulito, sporco.
L’ingresso principale all’area è situato al Piano terreno dell’Edificio “37” Monoblocco, vi si accede tramite la hall principale o l’entrata merci posteriore, attraverso le doppie scale principali di accesso ai piani o gli impianti di sollevamento costituiti da 6 ascensori. I locali e gli spazi sono correlati alla tipologia ed al volume delle prestazioni erogate. Si precisa che l’intervento non altera i volumi del fabbricato in quanto si tratta di una manutenzione
straordinaria con ristrutturazione interna al volume esistente.
Torna sopra