Telefono: +39 039 2323272 - Mail: admin@poolmilano.it

Ristrutturazione dell’Edificio Ex Filtropresse presso l’impianto di depurazione in Monza.

Descrizione del progetto

Ristrutturazione edilizia dell’edificio “Ex Filtropresse” presso l’impianto di depurazione in Monza ed allestimento del laboratorio

 

luogo 
Brugherio (MB)

 

prestazioni
Direzione lavori, Coordinamento Sicurezza in fase di esecuzione

 

realizzate da 
Poolmilano S.r.l

 

cronologia
2019 – in corso

 

committente
BrianzAcque

 

importo opere
€ 1 974 289,55

 

Scheda PDF – BRIANZA ACQUE

 

La Stazione Appaltante si è posta alcuni obiettivi principali, ritenuti fondamentali e che hanno mosso lo sviluppo progettuale, quali:
– Realizzare un Edificio funzionale e razionale dal punto di vista distributivo;
– Realizzare un Edificio dotato delle più recenti e moderne tipologie impiantistiche ad alta efficienza energetica;
– Perfezionare il sistema costruttivo in modo da ottimizzare gli spazi;
– Rendere gradevole l’aspetto visivo dell’edificio nella sua composizione volumetrica.
L’area di progetto si trova all’interno del complesso del depuratore di BrianzAcque, nel Comune di Brugherio (MB). Si tratta di un’area caratterizzata da una diffusa antropizzazione, localizzata sul limitare del fiume Lambro. L’edificio oggetto di demolizione è realizzato con strutture prefabbricate, a metà degli anni ‘80. È articolato su due livelli e presenta una pianta rettangolare. La funzione che l’Edificio assolveva ha inciso sulla sua conformazione: sono presenti vasche in calcestruzzo, canali per la movimentazione dei fanghi e delle acque, pilastri e travi gettati in opera per il sostegno del solaio del piano primo, gravato dal peso dei macchinari installati (ora rimossi).
Il nuovo Fabbricato ospiterà i Laboratori di Analisi di BrianzAcque e gli Uffici del Telecontrollo. Il nuovo Edificio in progetto si inserisce in un contesto già caratterizzato da funzioni analoghe e in sinergia con le attività presenti. Il piano terra sarà completamente dedicato all’attività di Laboratorio; mentre il piano primo sarà invece suddiviso fra le due differenti attività (Uffici telecontrollo e Laboratori). Per una più corretta gestione nel controllo degli accessi e della gestione dei differenti flussi di utenti, si è deciso di mantenere separati e indipendenti gli spazi e gli ingressi delle due differenti attività.
L’accesso al Laboratorio avverrà direttamente dal porticato al piano terra.
Il presente progetto risulta inoltre essere conforme alle normative tecniche di riferimento:
– Aspetto igienico-sanitario;
-Prevenzione incendi: il progetto è conforme alla normativa di riferimento. Non necessita di parere autorizzativo;
-Aspetti tecnico-strutturali ed antisismici;
– Eliminazione delle barriere architettoniche, il presente Progetto è conforme alle norme di riferimento;
Particolare attenzione è stata posta alla possibilità che gli spazi siano facilmente raggiungibili ed utilizzabili dagli addetti e dagli utenti e che ci si possa muovere agevolmente all’interno dell’Edificio. Il Progetto prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche, attraverso l’impiego di accorgimenti progettuali che eliminano dislivelli, che rendono accessibili i servizi igienici e che permettono una facile movimentazione all’interno degli spazi stessi.

 

 

Torna sopra