Telefono: +39 039 2323272 - Mail: admin@poolmilano.it

Miglioramento sismico della Scuola “G. Pascoli” di Sanremo.

Descrizione del progetto

Miglioramento sismico della Sede dell’Edificio scolastico “G. Pascoli” di Corso Felice Cavallotti, 92 Sanremo 

 

luogo
Sanremo (IM)

 

prestazioni
Progettazione Definitiva ed Esecutiva, Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione

 

realizzate da
Poolmilano S.r.l

 

cronologia
2021 – in corso

 

committente
Comune di Sanremo

 

importo opere 
€ 4.164.297,14

 

Scheda PDF – SANREMO ISTITUTO PASCOLI

 

L’edificio oggetto di studio ed intervento si colloca nella zona est del Comune di Sanremo e in particolare nella zona adiacente al porto. L’edificio di forma longitudinale è posizionato parallelamente rispetto a corso Felice Cavallotti proiettando su di esso il proprio prospetto principale, mentre lato mare Ligure (sud) il fabbricato affaccia su un cortile interno ad uso della scuola, attrezzato anche per l’attività sportiva con una pista da corsa per i 60 m piani ed un’area attrezzata a campetti da calcio e basket con pavimentazione antitrauma colorata. L’immobile risale al 1864, su progetto dell’architetto Giovenale Gastaldi, e nasce come uno degli hotel pioneristici di Sanremo, il primo dei grandi Alberghi che si incontravano arrivando in città dalla strada da Genova. Il plesso ospita la sede della Scuola secondaria di primo grado e dell’Istituto Tecnico Turistico e l’Istituto Servizi Socio Sanitari. Ospita un totale di circa 700 studenti.
L’edificio ha una pianta rettangolare di m 98 x 18 circa, composto da quattro livelli più soffitte esclusa la parte più a ponente che è di tre piani più soffitta. La Scuola Pascoli è stata classificata come una tra le più vulnerabili tra gli edifici scolastici di Sanremo. L’esigenza primaria della Stazione Appaltante è quella di ottenere un miglioramento sismico del plesso scolastico ai sensi della normativa vigente al fine di rendere nuovamente agibili e utilizzabili tutti i piani dell’edificio e tornare al normale utilizzo dell’istituto anche da parte dei 400 studenti degli istituti superiori dislocati. Gli ambienti interessati dall’intervento sono utilizzati solo in parte; il piano terra ed il piano interrato sono attualmente occupati dai 300 studenti della scuola media mentre il piano primo e secondo sono chiusi agli studenti e attualmente inagibili. Non si ipotizza necessario trovare delle opportune sedi sostitutive per le attività presenti.
Si prevedono lavorazioni che comporteranno una serie di modifiche per lo più interne al fine di evitare un’alterazione delle facciate esterne visto il forte valore storico e monumentale dell’edificio quali:
– Interventi strutturali di consolidamento atti al miglioramento sismico dell’edificio scolastico attraverso l’utilizzo di reti in fibre di vetro per la realizzazione di intonaco armato, utilizzo di nastri in fibre di acciaio, inserimento di catene in acciaio, rinforzo dei solai esistenti, rifacimento parziale dei solai;
– Opere di ripristino degli ambienti interni alla scuola al piano seminterrato e rialzato;
– Opere di ristrutturazione al piano primo e secondo;
– Realizzazione nuova copertura e rinforzo parte della copertura esistente;
– Realizzazione nuova scala esterna in acciaio;
L’intervento prevede la solidarizzazione dei maschi murari in murature in pietra, con reti in fibra di vetro, accompagnate da fiocchi in FRP passanti nelle murature interne e da fiocchi FRP non passanti sulle pareti esterne. Saranno realizzati incatenamenti al piano seminterrato attraverso catene metalliche che rimarranno a vista all’interno delle aule, mentre ai piani superiori verranno annegate all’interno della cappa strutturale. La realizzazione di questi interventi prevederà la rimozione parziale dei pavimenti per i collegamenti infrasolaio delle reti e dei nastri e il successivo ripristino. Il completo rifacimento della copertura del corpo centrale, mantenendo la stessa geometria attuale, con una nuova struttura in travi d’acciaio, il rinforzo della capriata lignea del corpo ovest con nuova sovrastruttura in legno e cordoli perimetrali in cls, il rifacimento parziale del solaio del piano primo e il rinforzo della porzione di solaio mantenuta attraverso la realizzazione di cappa armata con rete elettrosaldata.
L’edificio verrà coinvolto dai suddetti interventi principalmente all’interno, visto il forte interesso storicoartistico dell’edificio e visto il vincolo esistente da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova, così da mantenere intatta l’identità formale dell’edificio stesso.
Torna sopra