Messa in sicurezza del Corpo “B” del Presidio Ospedaliero “F. Villa” a Mariano Comense
luogo
Mariano Comense (CO)
prestazioni
Coordinamento Sicurezza in fase di esecuzione
realizzate da
Poolmilano S.r.l.
cronologia
2019 – in corso
committente
ASST Lariana
importo opere
€ 5.087.556,31
Scheda PDF -ASST LARIANA PO MARIANO C.SE
lavori riguarderanno il Presidio Polispecialistico “F. Villa” situato nel contesto urbano di Mariano Comense (CO), delimitato tra Via Isonzo, Via C. Battisti e Via F. Villa. Nello specifico gli interventi saranno relativi all’adeguamento ed alla ristrutturazione del “Corpo B”, del “Corpo G” e dell’ex “Corpo F” (accettazione, emergenza, astanteria), finalizzati al miglioramento sismico delle strutture ed al completo rifacimento degli impianti e delle opere interne.
L’Edificio in esame è originariamente costituito da tre piani fuori terra (Rialzato, Primo e Secondo piano) più uno di copertura e un piano interrato. La ASST intende mettere in atto un intervento ‘tampone’ di messa in sicurezza, che si presuppone operativo su un arco temporale di massimo 2 anni. Le opere esistenti saranno pertanto oggetto di interventi volti a garantire il raggiungimento di un adeguato livello di sicurezza.
Gli interventi si possono riassumere in:
1. Puntellazione pesante, agente su travi di ripartizione, di tutte le strutture, gravante su nuovi plinti in c.a. nel Piano interrato;
2. Parziale messa in contrasto del solo solaio di copertura;
3. Demolizione dei tavolati e alleggerimento (rimozione massetto) dei solai al piano secondo;
4. Demolizione dei tavolati al piano rialzato;
5. Realizzazione di Contrafforti esterni a struttura metallica (con funzione antisismica) nella zona delle due maniche centrali vincolati a plinti in c.a. dotati di micropali dimensionati a carico negativo;
6. Iniezioni di malta cementizia in bassa pressione per consolidamento del terreno, sia in corrispondenza dei plinti al piano interrato che dei plinti esterni all’edificio.
La filosofia progettuale seguita nell’attuare la messa in sicurezza dell’edificio in esame si basa sull’assunzione che la struttura si trovi in condizioni di limite di collasso statico delle murature; l’obiettivo preposto è dunque quello di incrementare il coefficiente di sicurezza mediante gli interventi coordinati precedentemente descritti, sino a raggiungere valori non inferiori a 1,5.
Il progetto definitivo di ristrutturazione del “Corpo B”, tenuto conto di detta messa in sicurezza, ha previsto:
– Consolidamento strutturale, con ripristino della capacità portante statica dell’organismo strutturale ed adeguamento alla normativa vigente anche in relazione alla vulnerabilità sismica;
– Ridefinizione delle funzioni del Piano seminterrato, rialzato e primo nell’ambito delle esigenze sanitarie, rilevate anche in relazione alla distribuzione delle funzioni dell’adiacente “Corpo A”;
– Esecuzione delle opere interne per i nuovi layout e/o ripristini delle finiture esistenti;
– Mantenimento del Piano secondo al rustico (i tramezzi e il massetto preesistente vengono demoliti con la messa in sicurezza preliminare);
– Rifacimento totale del manto di copertura e coibentazione termica a fronte dei diffusi e consistenti punti di infiltrazioni;
– Demolizione totale e ricostruzione, nella stessa posizione e stessa volumetria fuori terra della porzione ex “Corpo F”;
– Completamento ed adeguamento funzionale e normativo degli impianti (termico, idrico, elettrico e sanitario);
– Adeguamento ai vigenti requisiti strutturali/tecnologici e/o organizzativi richiesti per l’accreditamento della struttura sanitaria per i livelli seminterrato, rialzato e primo;
– Ridefinizione funzionale dei percorsi e degli accessi, anche in termini di prevenzione incendi.
Per quanto riguarda altresì il progetto del “Corpo G” è previsto unicamente un intervento di consolidamento strutturale. Relativamente alla ridefinizione funzionale, nel “Corpo B” è stato previsto:
– al Piano seminterrato: Morgue e relativi servizi, Cappella, spogliatoi del personale, magazzini/depositi;
– al Piano rialzato: Centro Unificato Prenotazioni, sportelli di scelta e revoca del medico e ambulatori;
– al Piano primo: ambulatori.