Descrizione del progetto
Intervento di consolidamento sismico della Sede dell’Edificio scolastico “I. Calvino” di via A. Volta, 101 Sanremo
luogo
Sanremo (IM)
prestazioni
Progettazione Definitiva ed Esecutiva, Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione
realizzate da
Poolmilano S.r.l.
cronologia
2021 – 2022
committente
Comune di Sanremo
importo opere
€ 5.529.392,11
Scheda PDF – SANREMO ISTITUTO CALVINO
L’edificio oggetto di studio ed intervento si colloca nella zona est del centro storico del Comune di Sanremo. Il plesso oggi è sede della Scuola Primaria “Alessandro Volta”, la scuola Secondaria di Primo “Italo Calvino” e la Scuola dell’infanzia “Santa Maria” di Sanremo. L’edificio a corte con uno sviluppo planimetrico di forma quadrata di dimensioni massime pari a 55×58 m con ampio cortile interno di 30×35 m con un’altezza complessiva di circa 23 m, affaccia con il prospetto principale (lato sud) su via Volta e dà le spalle al promontorio retrostante ove si colloca l’Ospedale di Sanremo. L’edificio è “inserito” all’interno del paesaggio collinare ed è sopraelevato rispetto al piano stradale, le due scalinate laterali portano ad su un piazzale rialzato recintato di proprietà della scuola sotto il quale è stato realizzato un Parcheggio Multipiano da cui si accede direttamente dal via Volta. L’edificio è costituito da struttura mista muratura e c.a., si sviluppa su quattro livelli fuori terra e uno seminterrato per un totale di 5 piani (piano interrato, terra, primo, secondo e terzo).
L’edificio insediandosi nel paesaggio collinare del Comune presenta differenze di quota interne notevoli. Per accedere al piazzale esterno sopra il parcheggio sono presenti due scalinate laterali, dal piano del piazzale esterno al piano terra vi è un ulteriore differenza di quota. La corte interna risulta più alta rispetto al piano terra e infatti è accessibile solo dalla parte retrostante del piano che è sollevata rispetto al resto del piano.
Nel corso dell’iter progettuale sono emerse una serie di esigenze che la Committenza ha espresso e che hanno inciso sulle scelte progettuali avvenute. L’esigenza primaria della Stazione Appaltante è quella di ottenere un miglioramento sismico del plesso scolastico ai sensi della normativa vigente al fine di rendere nuovamente agibili e utilizzabili tutti i piani dell’edificio e tornare al normale utilizzo dell’Istituto anche da parte degli studenti e personale scolastico degli istituti superiori, attualmente dislocati in altre scuole sul territorio. Si prevedono una serie di lavorazioni più o meno invasive che comporteranno una serie di modifiche per lo più interne al fine di evitare un’alterazione delle facciate esterne visto il forte valore storico e monumentale dell’edificio.
La soluzione progettuale prescelta comporta una serie di lavorazioni quali:
– Interventi strutturali di consolidamento atti al miglioramento sismico dell’edificio scolastico attraverso l’utilizzo di reti in fibre di vetro per la realizzazione di intonaco armato, utilizzo di nastri in fibre di acciaio, realizzazione di cordoli in cemento armato;
– Opere di ripristino degli ambienti interni alla scuola;
– Opere di ristrutturazione.
Gli interventi studiati e individuati come necessari all’interno del presente progetto per arrivare al miglioramento sismico dell’edificio ovvero, la solidarizzazione dei maschi murari in murature in pietra, con reti in fibra di vetro, accompagnate da fiocchi in FRP passanti nelle murature interne e da fiocchi FRP non passanti sulle pareti esterne per non andare ad intaccare le facciate dell’edificio. Sulle facciate interne alla corte si prevede l’utilizzo della stessa tecnologia con nastri e fibre di vetro ed è previsto il rifacimento completo dell’intonaco di facciata con colorazione uguale a quella esistente. Saranno posizionati nastri orizzontali in fili di acciaio all’imposta del sotto solaio e nastri in fili di acciaio verticali per realizzare un collegamento diretto tra i maschi murari rinforzati tra i vari piani e tra i maschi murari rinforzati e le fondazioni esistenti. La realizzazione di questi interventi prevederà la rimozione parziale dei pavimenti per i collegamenti infrasolaio delle reti e dei nastri e il successivo ripristino. Allo stesso tempo per la realizzazione del piano rigido ai piani superiori è previsto: la realizzazione di cordoli in cemento armato all’intradosso del solaio superiore del piano e del piano terzo, inoltre al piano terzo è prevista la posa e la realizzazione di irrigidimenti in travi di acciaio.