Telefono: +39 039 2323272 - Mail: admin@poolmilano.it

Riqualificazione del Padiglione 10 del Pio Albergo Trivulzio di Milano.

Descrizione del progetto

Adeguamento e riqualificazione dei reparti rialzato e primo del Padiglione 10 del Pio Albergo Trivulzio di Milano

 

luogo
Milano

 

prestazioni
Progettazione Definitiva, Esecutiva, Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione

 

realizzate da
Poolmilano s.r.l.

 

cronologia
2021-2022

 

committente
Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio

 

importo opere
€ 2.631.943,87

 

Scheda PDF – ASP IST.MARTINITT PAT-progetto degenze Pad. 10

 

Il Pio Albergo Trivulzio fu fondato nel 1771 dal Principe Antonio Tolomeo Trivulzio, nobile milanese che destinò i propri averi e possedimenti alla creazione di un ospizio per poveri anziani con sede nel suo stesso palazzo a Milano. Il complesso ospedaliero si articola in n.20 Padiglioni. Il fabbricato interessato dall’intervento si trova lungo l’ala ovest dell’area e viene denominato Padiglione 10.
L’intervento interessa i Reparti ubicati al piano rialzato e primo dell’edificio citato, raggiungibile internamente dal corridoio ovest (in rosso) di collegamento a cui si accede da via Trivulzio 1, ove è situato l’ingresso principale.
L’edificio ha una superficie di circa 1000 m², con pianta rettangolare e, sul lato posteriore, una torretta aggettante in cui sono ubicati i vecchi servizi igienici di Reparto. Il Padiglione è stato realizzato con struttura in muratura piena e solai di diversa realizzazione. L’ingresso principale al Reparto avviene da est, dal Padiglione 7. Superata la porta di accesso si trova un lungo corridoio finestrato da cui si accede alle 10 camere di degenza, alla palestra ed allo studio medico (subito a sinistra, all’ingresso del Reparto). Nell’area dinanzi le camere di degenza si trovano gli esistenti bagni e ripostigli/depositi.
Tutte le pareti esterne sono realizzate in muratura piena di spessore circa 40 cm così come anche quelle che dividono il corridoio principale dalle camere di degenza: questa linea infatti costituiva la facciata principale dell’edificio fino alla data di ampliamento in cui è stato realizzato l’attuale corridoio.
L’intervento di ristrutturazione dei Reparti ha per oggetto la realizzazione di modifiche distributive interne mirate ad una riqualificazione degli spazi di degenza con capacità complessiva di n. 19 utenti, con stanze per uno o due letti e bagno dedicato, nonché adeguamento dei restanti spazi di servizio previsti dalla normativa. L’integrazione ospedale-territorio rappresenta un fondamentale obiettivo strategico dell’odierno sistema sociosanitario regionale. I fattori che stanno alla base di questa necessità sono molteplici sia in relazione alla domanda che all’offerta: i cambiamenti demografici e quelli epidemiologici.
Per quanto riguarda la riorganizzazione dello spazio esistente, sono state prima di tutto mantenute le attuali aree dedicate alla degenza senza alcuna modifica interna dei tavolati, eccezion fatta per le camere di degenza di maggiori dimensioni, riconvertite in palestra di reparto. Per ogni camera è stato ricavato lo spazio per un bagno interno dimensionato e pensato per persone con disabilità. Il soggiorno risulta direttamente collegato al locale cucina/tisaneria ed anch’esso è stato posizionato in una zona baricentrica. Il locale studio per i medici è stato posizionato all’ingresso del reparto mentre il locale visite, dotato anch’esso di una zona attesa dedicata, è posizionato a metà reparto. L’area attesa, completa di bagno per i visitatori nelle immediate vicinanze, è posizionata di fronte al banco reception.

 

 

 

 

Dettagli del progetto

  • Data 21 Novembre 2022
  • Tags Socio/Assistenziale
Torna sopra