Descrizione del progetto
Ristrutturazione spazi ex militari presso Palazzo San Tommaso a Pavia
luogo
Pavia – Italia
prestazioni rese
Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
realizzate da
Poolmilano S.r.l. (Mandante – quota parte 40,00%) in ATI con altro Studio
cronologia
2016 in corso
committenti
Università degli Studi di Pavia
importo opere complessivo
€ 2.465.000,00 circa
L’intervento in oggetto prevede il restauro conservativo e la riqualificazione funzionale degli spazi delle Torrette A e B del palazzo S. Tammaso, che costituiscono due piccole “appendici” del complesso monumentale già in utilizzo da parte dell’Università. Essendo gli spazi in esame precedentemente destinati ad alloggi dell’esercito (destinazione d’uso militare), l’intervento si configura come una nuova attività, in quanto la riqualificazione funzionale destina questi spazi (uffici, studi, archivi, connettivi, servizi igienici) all’utilizzo universitario. Essendo però le nuove attività che verranno insediate, assolutamente pertinenti con il resto del complesso monumentale già autorizzato, questo intervento verrà esaminato alla luce del DM 26.08.1992 relative alla prevenzione incendi nell’edilizia scolastica, considerando questi locali come locali integrati con il resto del complesso. In relazione poi ai vincoli imposti dalla normativa per la conservazione dei beni architettonici, a cui l’intero complesso risulta vincolato (D.Lgs.42/04), sarà certamente necessario procedere anche mediante istanze di Deroga in quanto eventuali interventi che potrebbe risultare necessari per il rispetto delle norme vigenti, non potranno essere eseguiti, proprio per ragioni di vincolo. TORRETTA A: Nella torretta A, saranno collocate due distinte destinazioni d’uso: Caffè Letterario e Studi e uffici universitari. La zona del Caffè Letterario, che occupa gran parte del piano terra, avendo una destinazione d’uso specifica ed essendo frequentabile anche al di fuori dell’attività universitaria, sarà separata e priva di collegamenti dagli adiacenti locali universitari. L’ingresso avverrà direttamente dal cortile esterno. TORRETTA B: La torretta B si sviluppa su di un numero maggiore di livelli, ma presenta la sola destinazione d’uso universitaria. Al piano seminterrato alcuni locali saranno lasciati a disposizione di altre zone del complesso, per ospitare i futuri impianti di climatizzazione e di ventilazione a servizio di queste zone: questi impianti non conterranno fiamme libere e/o gas tossici o infiammabili